Psicanalisi, istituzione, soggetto. Intervista a Giovanni Leghissa (II° parte)
La psicoanalisi disturba perché introduce il tema del desiderio, ossia dell’indecidibile, della non saturabilità dei saperi. La rivoluzione epistemica, riflesso di una rivoluzione politica, che si avrebbe introducendo la psicoanalisi nell’università, sarebbe pari a quella prodotta se introducessimo paradigmi sistemico-cibernetici, se smobilitassimo i confini tra discipline.
Postumano, trascendentale, sistemi. Intervista a Giovanni Leghissa (I parte)
Un’impostazione filosofica di tipo sistemico mostra la porosità tra campi del sapere. Non solo ipotizza ma anche pratica una collaborazione tra discipline, che non è ancora data per ragioni istituzionali. Potremmo dire che fondare è un atto tra altri. Significa porre la classica domanda sulla fondazione dei saperi ma al tempo stesso riconoscere la natura contingente sia dell’atto posizionale di colui che pone la domanda sia delle risposte che vi si danno.